Come nasce Pandhora e perchè si chiama così?
Pandhora per noi è un viaggio, impegnativo ma bellissimo, il quale prende le mosse da un’altra relazione amicale, quella con Javier, ragazzo disabile spagnolo conosciuto ai tempi dell’Università a Napoli, dove, proveniente da Valencia, si era coraggiosamente recato per godere del noto “Progetto Erasmus”.
Da quell’incontro, da quella convivenza in un umile studentato partenopeo nasce il sogno: contribuire all’innalzamento degli standard qualitativi di vita dei disabili, più nello specifico asservire le nostre competenze votate all’innovazione al fine di mitigare gli effetti della disabilità.
Il sogno prenderà presto la forma societaria della srl negli ultimi mesi 2016 e prenderà il nome del fantascientifico mondo nuovo ed innovativo, Pandhora appunto, rappresentato da James Cameron nel colossal “Avatar”, laddove l’essenza conta più della materialità, al punto di consentire a Jake Sully, un ex marine disabile, di vivere scevro da impedimenti conseguenti alla sua condizione.
Mission
Vision
PANDHORA s.r.l. è una PMI innovativa specializzata nella progettazione meccanica, biomedica, brevettazione e produzione di prodotti Made in Italy altamente innovativi, oltreché particolarmente confortevoli e attenti al raffinato gusto estetico che da tutti è riconosciuto agli italiani. Opera prevalentemente nel settore Healthcare e, coniugando i più innovativi concetti dell’ingegneria biomedica e meccanica, sviluppa sistemi tecnologici per la mobilità di persone diversamente abili. È coinvolta in prima linea in progetti di ricerca nel settore biomedicale e ingegneristico grazie al suo team altamente specializzato di ingegneri meccanici e biomedici.
Ha progettato e realizzato diversi sistemi per la riabilitazione robotica in collaborazione con centri di riabilitazione e centri di ricerca.
Diversi sono i premi ottenuti dall’azienda per l’innovazione dei suoi prodotti, tra tutti il Falling Walls Lab di Berlino (competizione internazionale per giovani talenti) in Germania 2014, l’attestato per il prezioso contributo reso alla causa dell’accessibilità e dell’inclusione degli utenti con disabilità durante AccessAbilities 2016 Dubai (la prima fiera sulla Disabilità nel Medio Oriente) in U.A.E., primo posto nel settore Healthcare nel corso di SEUA 2016 (concorso per startup) a Milano, Premio Vertis 2018 a Napoli in quanto migliore idea finanziabile ed, infine, è risultata vincitrice della call “Innovare In Rete” promossa da Banca Etica per progetti innovativi ad alto impatto sociale.



Il nostro team è composto da giovani ingegneri meccanici e biomedici coinvolti in prima linea per la progettazione e produzione nel settore delle Top Quality Wheelchair.

Stefano Troncone
PhD Ing. Meccanico

Fabio Miraglia
Docente di Economia e Innovazione Sanitaria

Alexander Troncone
Area Ricerca e Sviluppo | Ing. Biomedico

Chrystel Troncone
Area Produzione | Ing.Edile

Nicodemo Di Pasquale
Area Marketing | Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Maurizio Giuseppe Maglione
Area Produzione - Ing. Biomedico

David Lambiase
Area Produzione – Diploma

Piera Barra Caracciolo di Basciano
Area Marketing - Adobe Certified Associate (ACA)